Il gatto cresce: quando e come passare ad alimenti premium per gatti adulti

Da quando lo hai adottato gli hai offerto sempre e solo alimenti adatti alla crescita del gatto. Ora che sta diventando grande, è arrivato il momento di pensare a un alimento di alta qualità specifico per gatti adulti.  Anche se gioca ancora come un gattino, il tuo gatto è un adolescente che sta diventando rapidamente adulto.

Un piccolo gattino soriano poggia sulla spalla di un uomo, con l'aria vigile, in un ambiente interno accogliente con uno sfondo morbido.

Alimenti di alta qualità

Le esigenze nutrizionali di gattini e gatti adulti sono molto diverse, quindi è fondamentale offrire al tuo gatto alimenti di alta qualità specifici per la sua età, che non irritino il suo apparato digerente. La crescita del gatto e il suo corretto sviluppo fino al primo anno di vita, infatti, sono strettamente legati alla qualità degli alimenti di cui si nutre. Questa attenzione è da mantenere anche successivamente, dai 12 mesi fino ai 7 anni circa, fase in cui è importante passare a formulazioni di mantenimento sempre di alta qualità.

Nel passaggio ad un alimento per gatti adulti, tieni sotto controllo il suo peso e le sue condizioni fisiche e regola le porzioni se necessario. Dal momento che, in genere, i gatti mangiano solo quando ne sentono il bisogno, nella maggior parte dei casi l'alimentazione libera (ovvero lasciare il cibo a disposizione del gatto per tutto il giorno) è adeguata. I gatti che vivono esclusivamente entro le mura domestiche e non fanno molto esercizio fisico potrebbero eccedere. In questo caso, è più opportuno offrire al gatto porzioni controllate, due volte al giorno.

Il passaggio ad alimenti premium per gatti adulti significa garantirgli:

  • Ingredienti sani;
  • Livelli equilibrati e ottimali di proteine, grassi, fibre moderatamente fermentescibili, carboidrati, vitamine e minerali, che rendono superflui gli integratori;
  • Grande appetibilità e gusto;
  • Formulazioni ricche di sostanze nutritive, adatte alla sua fase e stile di vita.

Segni di buona salute

Concretamente, scegliendo alimenti specifici per la fase successiva a quella di crescita del gatto, noterai questi segni di buona salute: 

  • Tono muscolare
  • Manto folto e brillante
  • Ossa robuste
  • Occhi sani e denti puliti
  • Feci piccole e ben formate

Per evitare problemi intestinali, passa gradualmente da una formulazione per gattini ad un alimento nell'arco di quattro giorni, seguendo questa procedura:

1° giorno: riempi la ciotola del gatto con il 75% di alimento per gattini e il 25% di alimento per gatti adulti.
2° giorno: miscela i due alimenti al 50%.
3° giorno: miscela un 75% di alimento per gatti adulti con un 25% di alimento per gattini.
4° giorno: 100% di alimento per gatti adulti.

Vale anche la pena leggere